Scegliere il tipo di letto giusto su cui dormire è fondamentale per un corretto sonno ristoratore e per il proprio benessere psicofisico. Oltre alla resa estetica, un buon letto deve essere spazioso, ergonomico, dotato di materasso anallergico e rete ortopedica.
Ecco una guida puntuale per scegliere il letto giusto, a seconda delle proprie esigenze, dello spazio a disposizione e del proprio gusto personale.
I materiali adatti
Il legno è di sicuro il materiale per eccellenza che garantisce un’ottima robustezza e durata nel tempo, soprattutto se massello.
I letti tessili sono molto morbidi e confortevoli, soprattutto quelli imbottiti e rivestiti in un vasto assortimento di materiali come la pelle o le versioni sintetiche che la sostituiscono. In commercio esistono delle alternative lavabili, anti-macchia e completamente sfoderabili e di facile manutenzione.

Esistono, infine, anche i letti in ottone e ferro battuto, per chi preferisce uno stile romantico e vintage: queste strutture devono essere trattate con alcune strategie che limitano l’elettromagnetismo.
Letto contenitore
Una strategia salva-spazio very smart è sicuramente il letto contenitore, dove riporre indumenti e biancheria.

Se soffrite di allergie agli acari e alla polvere, è consigliato scegliere un letto contenitore sufficientemente rialzato da terra, in modo da consentire la libera circolazione dell’aria e una pulizia più facile e accurata.
La testiera e la pediera
Due accessori tipici del letto: la testiera dovrebbe essere più spaziosa, magari imbottita per permettere di leggere o guardare la tv in comodità.

La pediera in alcuni casi è superflua, soprattutto quando si ha a disposizione uno spazio ridotto.
Il materasso giusto
Dulcis in fundo, un elemento indispensabile del letto da scegliere con cura è il materasso che deve essere anallergico, meglio su doghe di legno per un perfetto sostegno del corpo durante il sonno.
In commercio esistono materassi speciali in lana Merino che mantiene la temperatura corporea del sonno e limita la dispersione del calore. Inoltre, le tecnologie Memory più avanzate accompagnano i movimenti del corpo durante il sonno e accolgono la persona.