Quando si arreda una camera è molto importante la scelta dell’armadio perfetto. Vediamo insieme alcuni consigli su come farlo.
Gli elementi fondamentali
Per la scelta dell’armadio perfetto gli elementi fondamentali di cui tenere conto sono le dimensioni della stanza in cui si deve collocare, la scelta del tipo di anta, la presenza o meno di uno specchio ed anche la possibile organizzazione dello spazio interno. Riguardo alle dimensioni si deve cercare di evitare di riempire la stanza con troppi componenti d’arredo e di grandi dimensioni in rapporto a quelle della stanza, in quando questo potrebbe ridurre la sua funzionalità, oltre ad appesantire l’estetica.
Per questo si consiglia di tenere sempre a portata di mano una piantina dove poter disegnare i mobili e la loro posizione, anche per evitare che l’armadio costituisca un intralcio.
Le dimensioni dell’armadio

Un armadio imponente collocato in una stanza di piccole dimensioni determina un appesantimento dell’ambiente, mentre al contrario se l’armadio è troppo piccolo l’ambiente sembrerà anonimo e spoglio.
Tra le varie considerazioni che si devono fare riguardo alle dimensioni dell’armadio c’è anche quella della necessità di contenere gli abiti della persona oppure della coppia, tenendo anche in conto la necessità di poter sistemare sia l’abbigliamento invernale che quello estivo e fare quello che è noto come “cambio di stagione”.
La profondità standard per gli armadi in commercio in Italia è di 60 centimetri, mentre quello che varia è la lunghezza che parte dai 160 centimetri per arrivare ai 240 per gli armadi piccoli ed a 300 per quelli grandi. Una dimensione importante è anche quella dell’altezza, che deve essere tale da lasciare almeno dai 15 ai 20 centimetri di distanza dalla sommità dell’armadio, al soffitto.

Le varie tipologie dell’armadio
L’armadio con le ante a battente ha dei vantaggi e degli svantaggi. Tra i primi si può citare la possibilità di aprirle contemporaneamente e inoltre le loro maniglie possono essere un elemento che aggiunge preziosità all’insieme, rendendolo maggiormente piacevole alla vista. Tra gli svantaggi è quello dell’ingombro quando sono aperte e devono quindi essere evitate quando la stanza dove si posiziona l’armadio è stretta e lunga.
Un’altra tipologia è quella delle ante scorrevoli, che ha come vantaggi la praticità sia dell’apertura che della chiusura e il fatto di non creare ulteriori ingombri una volta aperte, ma nello stesso tempo anche lo svantaggio di poterne aprire soltanto una alla volta, visto che scorrono su due binari paralleli.

Un terzo tipo di armadio è quello con le ante complanari, più moderno ed avanzato rispetto ai precedenti con la soluzione della permanenza sullo stesso piano in fase di chiusura, che le rende più pregiate. Una differenza rispetto alle ante scorrevoli è data dal maggiore prezzo. Nell’arredamento moderno sono disponibili anche la cabina armadio e l’armadio a vista, che elimina immediatamente l’ingombro costituito dalle ante.