Come scegliere la libreria a tutta parete?
Una libreria a tutta parete è il sogno, neanche troppo segreto per la verità, di chi ama riempirsi le narici dell’odore della carta stampata e trascorrere il suo tempo libero a leggere. Che sia fissa o componibile, modulare o autoportante, con vani a giorno o contenitori chiusi, l’essenziale è che la composizione per la quale si deciderà di optare sia grande abbastanza da poter accogliere tutti, o quasi, i libri sparsi nelle varie stanze della casa. Ecco perché scegliere una libreria a tutta parete per la propria dimora non è esattamente una passeggiata: anziché lasciarsi stregare dal design di quella o dalle finiture di quell’altra, è meglio essere razionali e studiare a tavolino quali caratteristiche debba necessariamente possedere affinché possa integrarsi alla perfezione nell’ambiente nel quale intendiamo collocarla.
Una libreria a tutta parete componibile che soddisfa tutte le esigenze
La libreria a tutta parete componibile è certamente la soluzione più intelligente per chi è in cerca di una composizione personalizzabile. I moduli possono essere scelti e combinati sulla scorta della propria fantasia e delle aspettative maturate in relazione al risultato finale, in maniera tale che la libreria possa soddisfare in toto tutte le esigenze della famiglia. Si può dare così vita, tra mensole e cubi, ante a ribalta e vani a giorno, ad una composizione unica e versatile che diventi un tutt’uno con gli altri mobili che arredano la stanza.

Una libreria a tutta parete autoportante che si smonta facilmente
Sebbene le soluzioni componibili e modulari siano oggi gettonatissime, anche le librerie a tutta parete autoportanti hanno un loro perché. Il fatto che siano facilmente montabili e smontabili fa sì che possano essere spostate di qua e di là in men che non si dica, ragion per cui sono l’ideale per chi vive in affitto e potrebbe essere costretto, un giorno, a cambiare casa. Che siano provviste di schienale o meno, le librerie autoportanti hanno sempre e comunque un design molto interessante. In più sono capientissime, forse anche più di quelle modulari, il che non guasta mai.
Libreria a tutta parete moderna o classica?
Per quanto riguarda i materiali della libreria a tutta parete, la scelta dipende in realtà da quello che vogliamo sia lo stile del living o della stanza in cui andremo a posizionarla. La classica libreria in legno è un evergreen, una soluzione che non passa mai di moda e che contribuisce a rendere speciale l’atmosfera che si respira in quell’ambiente.
Non sono da disdegnarsi, tuttavia, soprattutto nel caso si prediliga lo stile industriale, le librerie a tutta parete in metallo, semplici da pulire ed eventualmente abbinabili a qualunque colore e finitura.
Vale lo stesso discorso per lo stile: scegliete una libreria dalle linee irregolari se amate il moderno, optate per il classico se invece siete amanti della tradizione.
